La strategia del Pentagono sull’intelligenza artificiale
Il Dipartimento della Difesa USA ha pubblicato la sua strategia sull'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle forze armate.
Machine learning: quale impatto avrà sulla cybersecurity?
In un recente whitepaper tre ricercatori di ESET analizzano l'impatto che l'intelligenza artificiale, e in particolare il machine learning, avrà sulla cybersecurity.
Truffatori avrebbero usato deepfake per rubare 220.000 Euro da un’azienda UK
Ignoti truffatori avrebbero usato un software di intelligenza artificiale per generare un "deepfake vocale" via telefono, fingendosi il capo di un'azienda controllante e ordinando ai manager un bonifico urgente di 220.000 Euro.
Il Pentagono guarda all’intelligenza artificiale, ma deve prima armonizzare la gestione dei dati
I militari USA sono sempre più focalizzati sull'intelligenza artificiale, come ha confermato il direttore del Joint Artificial Intelligence Center del Pentagono, ma la gestione dei dati è uno dei problemi da risolvere.
Machine Learning per riconoscere il malware UEFI
Intelligenza artificiale e cybersecurity: i ricercatori di ESET usano il machine learning per analizzare milioni di sample UEFI alla ricerca di malware specifico.
Ecco come un modello di deep learning “vede” il malware
STAMINA è un progetto di Microsoft e Intel per trasformare i file binari in immagini jpeg, quindi farli analizzare da un classificatore AI per stabilire se siano o meno malware.
Intelligenza artificiale per contrastare i cyberattacchi in tempo reale
Il Korea Institute of Science and Technology ha annunciato di stare sviluppando un soluzione basata sull'intelligenza artificiale (AI) per contrastare gli attacchi informatici in tempo...
L’intelligence militare USA accelera su machine learning e AI
La DIA, Defense Intelligence Agency, intende avvalersi di tecnologie di machine learning per affrontare al meglio gli scenari del futuro, e vuole farlo in...