Sunday, October 1, 2023

Machine Learning per riconoscere il malware UEFI

Intelligenza artificiale e cybersecurity: i ricercatori di ESET usano il machine learning per analizzare milioni di sample UEFI alla ricerca di malware specifico.
L'incidenza delle infezioni del malware Machete (fonte: ESET)

Spionaggio cibernetico contro le forze armate del Venezuela

Attacco cibernetico contro diversi Paesi del Sud America, in particolare il Venezuela, vittima del furto di numerosi documenti riservati militari.

La Louisiana ha dichiarato lo stato di emergenza per il ransomware

Lo Stato americano della Louisiana ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza per le infezioni da ransomware che hanno colpito tre distretti scolastici.

Residenti di Johannesburg senza elettricità per un ransomware

Diversi residenti di Johannesburg, in Sud Africa, sono rimasti senza elettricità a causa di un ransomware che ha colpito l'azienda di distribuzione elettrica.

Pegasus ora può accedere ai file sul Cloud superando tutti i controlli

Pegasus, lo spyware di Stato dell'israeliana NSO, sarebbe ora in grado di accedere ai contenuti sul Cloud delle vittime, con il completo by-pass della 2-step verification.
Bayer

Tentativo cinese di spiare la Bayer

All'inizio del 2018 Bayer ha scoperto un malware sui propri sistemi, ma invece di rimuoverlo lo ha studiato per un anno ed è risalita a un gruppo di hacker cinesi noto come Wicked Panda.

Nuovo attacco alla supply chain: malware infetta tre videogiochi

Secondo uno studio di ESET un malware infetta tre popolari videogiochi in Asia e colpisce contemporaneamente centinaia di migliaia di utenti, nell'ultimo esempio di attacco alla supply-chain.

Maxi-test su 250 antivirus per Android: ecco i migliori

AV-Comparatives ha eseguito un test su 250 app antimalware per Android, ma meno del 10% offre una protezione adeguata. Ecco quali sono le migliori app di sicurezza.

Toyota Australia colpita da un malware, sistemi offline da 5 giorni

Gli uffici di Toyota Australia sono stati colpiti da un malware che ha reso inoperativo il sito web e la posta elettronica aziendale. Dopo 5 giorni alcuni sistemi sono ancora offline. Secondo l'azienda non vi è stato furto di dati.

Danni da malware? Se è un atto di guerra l’assicurazione non paga

Mondelēz International, danneggiata dal ransomware NotPetya nel 2017, cita in giudizio Zurich American Insurance Company perché non vuole pagare i danni del malware, considerandolo un atto di guerra.

Social media

24,784FansMi piace
9,848FollowerSegui