Il trojan per Android Spy.Banker ruba soldi dal conto Paypal
I ricercatori di ESET hanno scoperto il trojan Spy.Banker, un malware per Android che ruba soldi dal conto Paypal anche con l'autenticazione a due fattori attiva.
La Louisiana ha dichiarato lo stato di emergenza per il ransomware
Lo Stato americano della Louisiana ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza per le infezioni da ransomware che hanno colpito tre distretti scolastici.
Adware Doctor, nota app per Mac, ruba la cronologia del browser
All'inizio è stato un tweet di privacy1st a lanciare l'allarme: la nota app per Mac Adware Doctor ruberebbe dati dal computer in uso.
https://twitter.com/privacyis1st/status/1031428304543395840
Dopodiché i...
Spionaggio cibernetico contro le forze armate del Venezuela
Attacco cibernetico contro diversi Paesi del Sud America, in particolare il Venezuela, vittima del furto di numerosi documenti riservati militari.
Gli schermi dell’aeroporto di Bristol offline per un ransomware
Da venerdì a domenica mattina gli schermi informativi all'aeroporto di Bristol, nel Regno Unito, sono rimasti spenti a causa di un attacco malware, in...
Microsoft vuole un algoritmo che predica gli attacchi malware
Microsoft vuole un algoritmo che predica le probabilità che un sistema cada vittima di un attacco malware. In 3 mesi oltre 300 team con esperti di data analysis e intelligenza artificiale gareggeranno per trovare l'algoritmo migliore.
Machine Learning per riconoscere il malware UEFI
Intelligenza artificiale e cybersecurity: i ricercatori di ESET usano il machine learning per analizzare milioni di sample UEFI alla ricerca di malware specifico.
Citizenlab: lo “spyware di Stato” Pegasus è attivo in 45 Paesi
Citizenlab ha pubblicato un nuovo, corposo report sullo "spyware di Stato" noto come Pegasus, realizzato dall'israeliana NSO Group.
Pegasus è uno spyware per il monitoraggio...
Un malware blocca la distribuzione di importanti quotidiani USA
Il ransomware Ryuk colpisce un centro stampa di Los Angeles, bloccando la distribuzione di importanti quotidiani USA.
Per un ransomware azienda USA lascia senza lavoro 300 persone
Danni da malware: un'azienda negli Stati Uniti è stata costretta a lasciare a casa oltre 300 dipendenti per via di un ransomware, suggerendo loro di cercarsi un nuovo lavoro.