Danni da malware? Se è un atto di guerra l’assicurazione non paga
Mondelēz International, danneggiata dal ransomware NotPetya nel 2017, cita in giudizio Zurich American Insurance Company perché non vuole pagare i danni del malware, considerandolo un atto di guerra.
Microsoft vuole un algoritmo che predica gli attacchi malware
Microsoft vuole un algoritmo che predica le probabilità che un sistema cada vittima di un attacco malware. In 3 mesi oltre 300 team con esperti di data analysis e intelligenza artificiale gareggeranno per trovare l'algoritmo migliore.
Machine Learning per riconoscere il malware UEFI
Intelligenza artificiale e cybersecurity: i ricercatori di ESET usano il machine learning per analizzare milioni di sample UEFI alla ricerca di malware specifico.
Adware Doctor, nota app per Mac, ruba la cronologia del browser
All'inizio è stato un tweet di privacy1st a lanciare l'allarme: la nota app per Mac Adware Doctor ruberebbe dati dal computer in uso.
https://twitter.com/privacyis1st/status/1031428304543395840
Dopodiché i...
Per un ransomware azienda USA lascia senza lavoro 300 persone
Danni da malware: un'azienda negli Stati Uniti è stata costretta a lasciare a casa oltre 300 dipendenti per via di un ransomware, suggerendo loro di cercarsi un nuovo lavoro.
Come il malware OopsIE evita le sandbox
Un'analisi del malware OopsIE da parte di Unit 42 ha portato alla luce tutta una serie di tecniche adottate dal trojan per evadere i...
Un indizio lega i malware Industroyer e (Not)Petya
Trovato un collegamento fra gli attacchi con BlackEnergy (che nel 2015 tenne al buio 230.000 persone in Ucraina) e Industroyer (che nel 2016 per...
Un malware blocca la distribuzione di importanti quotidiani USA
Il ransomware Ryuk colpisce un centro stampa di Los Angeles, bloccando la distribuzione di importanti quotidiani USA.
Pegasus ora può accedere ai file sul Cloud superando tutti i controlli
Pegasus, lo spyware di Stato dell'israeliana NSO, sarebbe ora in grado di accedere ai contenuti sul Cloud delle vittime, con il completo by-pass della 2-step verification.
Tentativo cinese di spiare la Bayer
All'inizio del 2018 Bayer ha scoperto un malware sui propri sistemi, ma invece di rimuoverlo lo ha studiato per un anno ed è risalita a un gruppo di hacker cinesi noto come Wicked Panda.