Maxi-test su 250 antivirus per Android: ecco i migliori

Il laboratorio di test indipendente AV-Comparatives ha condotto un maxi test su 250 programmi di sicurezza (antimalware) per Android, con risultati a volte sorprendenti.

Molte di queste app, infatti, non fanno nulla. O meglio, fanno finta di eseguire una scansione, ma in realtà non controllano niente e spesso mostrano messaggi pubblicitari.

AV-Comparatives ha trovato che ben il 40% delle app prese in esame offrono una protezione considerata “inadeguata“.

Altre invece sono app antivirus “vere”, ma non tutte offrono una protezione completa. Infatti solo 23 di loro (meno del 10%, se prendiamo l’intero set di 250 app) riescono a trovare il 100% del malware per Android.

Nota bene: al contrario di altri sistemi, come ad esempio Windows, il malware per Android è ancora relativamente semplice da individuare. Per questo motivo una percentuale di individuazione del 100% o molto vicina al 100% è secondo me una condizione essenziale, da pretendere su ogni antimalware per Android degno di questo nome.

Le app che hanno conseguito un’identificazione del 100% dei malware sono le seguenti (in ordine alfabetico): AhnLab, Antiy, Avast, AVG, Avira, Bitdefender, BullGuard, Chili Security, Emsisoft, ESET, ESTSoft, F-Secure, G Data, Kaspersky Lab, McAfee, PSafe, Sophos, STOPzilla, Symantec, Tencent, Total Defense, Trend Micro, Trustwave.

Il test completo è disponibile qui (mentre qui c’è il PDF).

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.