Rubati dati di 21 milioni di utilizzatori Timehop

Timehop è un’app che offre “nostalgie” riproponendo all’utente foto e ricordi del passato. Lo scorso 4 Luglio l’app ha subìto un furto di dati che coinvolge 21 milioni di utenti. Questi dati comprendono nomi, indirizzi e-mail, data di nascita, sesso degli utenti, Paesi di provenienza e in certi casi anche il numero di telefono. L’azienda sostiene che fra i dati rubati non vi sono le foto degli utenti e i post sui social media.

Come si evince dal report tecnico pubblicato dalla stessa Timehop, l’hacker si è inserito nel network già a dicembre, ma è solo a luglio che è riuscito a rubare il database degli utenti grazie alla migrazione di un database avvenuta qualche mese prima.

Maggiori informazioni nei link all’interno del post, che rimandano direttamente alle pagine dell’azienda, e nel post di Graham Cluley.

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.