
Timehop è un’app che offre “nostalgie” riproponendo all’utente foto e ricordi del passato. Lo scorso 4 Luglio l’app ha subìto un furto di dati che coinvolge 21 milioni di utenti. Questi dati comprendono nomi, indirizzi e-mail, data di nascita, sesso degli utenti, Paesi di provenienza e in certi casi anche il numero di telefono. L’azienda sostiene che fra i dati rubati non vi sono le foto degli utenti e i post sui social media.
Come si evince dal report tecnico pubblicato dalla stessa Timehop, l’hacker si è inserito nel network già a dicembre, ma è solo a luglio che è riuscito a rubare il database degli utenti grazie alla migrazione di un database avvenuta qualche mese prima.
Maggiori informazioni nei link all’interno del post, che rimandano direttamente alle pagine dell’azienda, e nel post di Graham Cluley.