
Ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno pubblicato uno studio dove si calcola che basterebbe fermare il 20% delle auto circolanti per bloccare completamente il traffico a Manhattan.
Ispirati dalla crescente connettività delle automobili, nonché dalla facilità con cui diversi hacker sono riusciti a violare le difese cibernetiche di alcuni modelli di auto – prendendo fra le altre cose il pieno controllo di freni e trasmissione – un gruppo di fisici del GaTech guidati da Peter Yunker ha sviluppato un modello per capire quante auto bisognerebbe violare per bloccare completamente il traffico in una grande città.
Per Manhattan, a New York, la risposta è stata il 20% delle auto se scelte casualmente, probabilmente di meno se scelte con criteri più specifici.
Il blocco sarebbe totale: nessun veicolo riuscirebbe ad avanzare e non potrebbero passare neanche le ambulanze. La situazione potrebbe verificarsi per i motivi più disparati, da un atto di terrorismo a una richiesta di riscatto alle amministrazioni cittadine.
Lo studio è per ora solo un esercizio per capire quali scenari si potrebbero aprire in un futuro con auto sempre più interconnesse (non è necessario che siano a guida autonoma, basta prendere il controllo dei freni da remoto) e stimolare un dibattito che promuova difese e contromisure adeguate.